In questo articolo vediamo una serie di incidenti correlati all’impiego di carrelli elevatori a braccio telescopico. Un caso specifico di mancato utilizzo della cintura di sicurezza in un carrello elevatore telescopico e l’analisi della dinamica dell’incidente insieme ai principali fattori di rischio.

Nel 2015, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) ha divulgato delle istruzioni relative alla prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico, fornendo informazioni sulla sicurezza di questi veicoli, nonché sulla scheda tecnica e il verbale di verifica. Il documento identificava diverse categorie di carrelli semoventi a braccio telescopico, suddividendoli in:

  1. Carrelli semoventi a braccio fisso: si tratta di carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve presentare una rotazione superiore a 5° rispetto all’asse longitudinale del carrello.
  2. Carrello semovente a braccio girevole: carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento ruota intorno all’asse longitudinale del carrello di un angolo superiore a 5°.

Indipendentemente dalla tipologia di carrello, l’utilizzo di queste attrezzature è associato a numerosi infortuni, alcuni dei quali gravi o addirittura mortali. Uno degli errori più comuni è legato  al mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, riscontrato nell’archivio di INFOR.MO., uno strumento dedicato all’analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi.

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO DEI CARRELLI ELEVATORI TELESCOPICI

Per migliorare l’attenzione e la sicurezza nell’utilizzo di attrezzature da lavoro, è essenziale comprendere non solo i dettagli di casi specifici di infortunio, ma anche i principali fattori di rischio e le cause più comuni di incidenti:

  • Ribaltamento: il ribaltamento dell’attrezzatura può derivare da diverse cause, tra cui il cedimento della base di appoggio o dei percorsi, il posizionamento scorretto degli stabilizzatori, errori di manovra in fase di guida e urti del braccio contro ostacoli. Per prevenire questo rischio, è fondamentale verificare percorsi e aree di intervento, rispettare le istruzioni del fabbricante, eseguire controlli regolari e, soprattutto, l’operatore deve utilizzare le cinture di sicurezza.
  • Caduta materiale: il problema è legato alla movimentazione di carichi o a manovre errate che comportano urti del braccio o delle forche contro strutture fisse. Abbattere questo rischio richiede una movimentazione corretta dei carichi e l’uso di accessori di sollevamento adeguati. È essenziale adottare segnali gestuali o altri mezzi efficaci per la comunicazione tra il manovratore e l’assistente. Il carico trasportato deve essere mantenuto ad un’altezza minima da terra per limitare il rischio di caduta di materiali.
  • Urti, colpi, impatti, compressione e schiacciamento: queste criticità coinvolgono il personale di assistenza a terra ed sono dovute alle parti mobili della macchina. La prevenzione richiede formazione degli addetti al ricevimento dei carichi, abbigliamento ad alta visibilità e attenzione alle distanze di sicurezza. L’operatore del carrello deve avere completa visibilità delle manovre o essere adeguatamente guidato dall’assistente con segnalazioni adeguate.
  • Cesoiamento, stritolamento: il rischio è legato alla rotazione della torretta sul telaio, esponendo i lavoratori a terra. Per prevenirlo, è necessario che il carrello operi con il girofaro attivo, i lavoratori a terra mantengano la distanza di sicurezza e siano formati, mentre il manovratore deve sorvegliare l’area per evitare l’accesso non autorizzato.
  • Investimento: le persone lungo i percorsi sono esposte al rischio di investimento. È essenziale indossare abbigliamento ad alta visibilità, e il manovratore deve segnalare la presenza del mezzo, ad esempio con il girofaro e il clacson, garantendo sempre una visibilità completa.

Il team qualificato di Poti Noleggi è pronto a guidarti nella scelta delle macchine più adatte alle tue necessità, fornendoti inoltre istruzioni dettagliate su come utilizzare le attrezzature a noleggio in modo efficiente e, soprattutto, in modo sicuro. Poti Noleggi offre servizi di noleggio a breve o lungo termine per clienti a Bologna, nell’intera regione dell’Emilia-Romagna e in altre parti d’Italia. Per avere maggiori informazioni o consigli contattaci.

Contattaci per una consulenza gratuita

Qualunque sia la tua esigenza chiamaci ora al numero 051 781572, oppure compila il modulo web con i tuoi dati e ti richiameremo.

Thank you for your message. It has been sent.
There was an error trying to send your message. Please try again later.
News

Poti Noleggi: noleggio carrelli elevatori, la flotta

La gamma di carrelli elevatori di Poti Noleggi è ideale per ottimizzare le operazioni di movimentazione, stoccaggio e trasporto delle...
Read More
Poti Noleggi: noleggio carrelli elevatori, la flotta
News

L’alleato ideale per i pannelli solari: le piattaforme aeree

La pulizia e manutenzione dei pannelli fotovoltaici è essenziale per mantenere alta l’efficienza energetica. L’utilizzo di piattaforme aeree professionali garantisce...
Read More
L’alleato ideale per i pannelli solari: le piattaforme aeree
News

Poti Noleggi: attrezzature da cantiere, soluzioni flessibili per ogni esigenza

Poti Noleggi mette a disposizione un’ampia gamma di attrezzature da cantiere di alta qualità, pensate per ottimizzare costi e produttività,...
Read More
Poti Noleggi: attrezzature da cantiere, soluzioni flessibili per ogni esigenza
News

Transpallet elettrico: quando la familiarità diventa un rischio

Il transpallet elettrico semplifica la movimentazione delle merci, rendendo i flussi logistici più rapidi ed efficienti. Tuttavia, il suo utilizzo...
Read More
Transpallet elettrico: quando la familiarità diventa un rischio
News

Noleggio a lungo termine: vantaggi e opportunità per le aziende

Vantaggi competitivi per le imprese: il noleggio a lungo termine può ottimizzare i costi, migliorare l'efficienza e favorire la sostenibilità...
Read More
Noleggio a lungo termine: vantaggi e opportunità per le aziende
News

Piattaforme aeree in Europa e nel mondo: quali trend?

La nuova edizione di Access50 offre uno sguardo sulle tendenze emergenti e sull’evoluzione delle flotte delle principali aziende del noleggio...
Read More
Piattaforme aeree in Europa e nel mondo: quali trend?
News

MC 45S: potenza e versatilità in un’unica soluzione

La gru elettrica MC 45S, con un design compatto e versatile, è ideale per operare in spazi ristretti. Progettata per...
Read More
MC 45S: potenza e versatilità in un’unica soluzione
News

Auguri di Buone Feste da Poti Noleggi!

Read More
Auguri di Buone Feste da Poti Noleggi!
News

Poti Noleggi: non solo piattaforme aeree: l’offerta completa

Con Poti Noleggi, trovi tutto ciò di cui hai bisogno: furgoni, autogru, attrezzature da cantiere e molto altro. Offriamo soluzioni...
Read More
Poti Noleggi: non solo piattaforme aeree: l’offerta completa
News

Poti Noleggi presenta la nuova piattaforma autocarrata Palfinger P 240 AXE-E Smart Plus

Palfinger P 240 AXE-E Smart Plus è la piattaforma aerea compatta e versatile, ideale per lavori in altezza. Garantisce prestazioni...
Read More
Poti Noleggi presenta la nuova piattaforma autocarrata Palfinger P 240 AXE-E Smart Plus
News

Carrelli elevatori senza obbligo assicurativo: la posizione del Governo

Con l'entrata in vigore del D.lgs 184/2023, le compagnie assicurative hanno iniziato a proporre polizze per i muletti ad artigiani...
Read More
Carrelli elevatori senza obbligo assicurativo: la posizione del Governo
News

Manutenzione pavimenti in ambienti logistici: attenzione alle fughe

Nei magazzini e in generale negli spazi per la movimentazione merci, mantenere i pavimenti puliti è fondamentale. Non solo migliora...
Read More
Manutenzione pavimenti in ambienti logistici: attenzione alle fughe
News

Batterie a gel: l’offerta di Poti Noleggi

Considerato uno degli strumenti più versatili nella logistica, il carrello elevatore necessita di batterie potenti e affidabili per garantire prestazioni...
Read More
Batterie a gel: l’offerta di Poti Noleggi
News

Carrelli elevatori intelligenti: la rivoluzione digitale nei magazzini

Analisi dei dati e sensori: i carrelli elevatori sono sempre più smart. Dalla manutenzione predittiva alla gestione avanzata della flotta,...
Read More
Carrelli elevatori intelligenti: la rivoluzione digitale nei magazzini
News

Guida alla scelta della piattaforma aerea

Noleggiare una piattaforma aerea non è cosa semplice ed esigenze e parametri vanno valutati con cura. Con la vasta scelta...
Read More
Guida alla scelta della piattaforma aerea
News

Noleggio: la fiducia e le relazioni come chiavi del successo

Nel mondo del noleggio, la fiducia e la relazione con il cliente sono fondamentali per il successo. Nodi strategici che...
Read More
Noleggio: la fiducia e le relazioni come chiavi del successo
News

Poti Noleggi, una panoramica sull’offerta di carrelli elevatori e carrelli elevatori telescopici

Con una flotta moderna e ben mantenuta, Poti Noleggi assicura soluzioni su misura per ogni necessità operativa, garantendo supporto e...
Read More
Poti Noleggi, una panoramica sull’offerta di carrelli elevatori e carrelli elevatori telescopici
News

Prevenzione dei rischi: nuova circolare sulle PLE

Dalla Direzione Generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del lavoro arrivano nuove linee...
Read More
Prevenzione dei rischi: nuova circolare sulle PLE
News

Gestione della flotta a noleggio: quando è ora di cambiare?

Efficienza, nuovi modelli, sicurezza, manutenzione e analisi delle tendenze sono gli elementi da valutare per gestire al meglio la propria...
Read More
Gestione della flotta a noleggio: quando è ora di cambiare?
News

Lavori in quota: quale supporto scegliere tra piattaforme aeree?

Soluzioni sicure e versatili per ogni esigenza di lavoro. Dalla mobilità alla stabilità, fino alla capacità di carico e ai...
Read More
Lavori in quota: quale supporto scegliere tra piattaforme aeree?
{"slides_column":"2","slides_scroll":1,"dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"2000","speed":"1000","lazyload":""}